Liceo Linguistico. Secondo biennio

DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Lingua e letteratura italiana COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del secondo biennio
Al termine del percorso del secondo biennio, lo studente:
- si esprime, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà, a seconda dei diversi
contesti e scopi;
- riassume e parafrasa un testo dato, organizza e motiva un ragionamento;
- illustra e interpreta in termini essenziali un fenomeno storico, culturale, scientifico;
- affronta testi anche complessi, in situazioni di studio o di lavoro, facendo riferimento alle funzioni dei
diversi livelli linguistici (ortografico, morfosintattico, lessicale, semantico, testuale) nella costruzione
ordinata del discorso;
- ha coscienza della storicità della lingua italiana, maturata con la lettura di alcuni testi letterari anche
distanti nel tempo e approfondita poi con elementi di storia della lingua
(caratteristiche sociolinguistiche, varietà d’uso dell’italiano oggi).
- ha compreso il valore della lettura come risposta a un autonomo interesse, confronto e
ampliamento dell’esperienza del mondo;
- possiede a livello base gli strumenti indispensabili per l’interpretazione dei testi (analisi linguistica,
stilistica, retorica; intertestualità; incidenza della stratificazione di letture diverse nel tempo);
- interpreta e commenta testi in prosa e in versi, pone domande personali e paragona
esperienze distanti con esperienze di oggi;
- ha cognizione del percorso storico della letteratura italiana (contesti, incidenza degli autori sul
linguaggio e sulla codificazione letteraria);
- collega la letteratura e le altre espressioni culturali, anche grazie all’apporto sistematico delle altre
discipline che si presentano sull’asse del tempo (storia, storia dell’arte, storia della filosofia). 
CONOSCENZE
Il disegno storico della letteratura italiana si estende
dallo Stilnovo al Romanticismo attraverso:
- la selezione dei momenti più rilevanti della civiltà
letteraria, autori e opere che più hanno definito la
cultura dei rispettivi periodi e arricchito, in modo
durevole, il sistema letterario italiano ed europeo:
Dante;
la lirica da Petrarca a Foscolo; la poesia narrativa
cavalleresca (Ariosto, Tasso); le varie forme della
prosa, dalla novella al romanzo (da Boccaccio a
Manzoni), dal trattato politico a quello scientifico
(Machiavelli, Galilei); l’affermarsi della tradizione
teatrale (Goldoni, Alfieri);
- l’apporto di diversi domini disciplinari per la
descrizione e l’analisi dei processi culturali (storia,
filosofia, storia dell’arte, discipline scientifiche);
- la lettura della Commedia (che dal terzo anno si
protrae al quinto con almeno 25 canti complessivi);
- l’attenzione alle strutture sociali e al loro rapporto
con i gruppi intellettuali (la borghesia comunale, il
clero, le corti, la città, la borghesia capitalistica ecc.),
all’affermarsi di visioni del mondo (l’umanesimo, il
rinascimento, il Barocco, l’Illuminismo, il
Romanticismo) e di nuovi paradigmi etici e
conoscitivi (la nuova scienza, la secolarizzazione, la
dialettica tra materialismo e idealismo).
ABILITA’
- Possedere a livello base i lessici disciplinari, con
particolare attenzione ai termini che passano
dalle lingue speciali alla lingua comune o che
sono dotati di diverse accezioni nei diversi
ambiti di uso.
- Consolidare le conoscenze delle caratteristiche
strutturali del testo in prosa e poetico
- Saper analizzare i testi letterari anche sotto il
profilo linguistico, praticando la spiegazione
letterale per rilevare le peculiarità del lessico,
della semantica e della sintassi e, nei testi
poetici, l’incidenza del linguaggio figurato e della
metrica.
- Saper collegare i testi letterari con testi di altro
tipo, cogliendo di questi ultimi i tratti specifici
(nella prosa saggistica, per esempio,
evidenziare le tecniche dell’argomentazione).
- Saper produrre testi scritti coerenti e adeguati
alle differenti circostanze. 
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Prima lingua straniera, Seconda lingua straniera, Terza lingua straniera COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del secondo biennio
- Comprendere i punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero ecc.
- Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre viaggia nel paese di cui si
parla la lingua
- Produrre un testo di una certa complessità relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse
personale
- Descrivere esperienze di avvenimenti, sogni, speranze ed ambizioni e spiegare le ragioni delle
proprie opinioni e progetti
CONOSCENZE
- Studio della sintassi del periodo, uso dei
connettivi, approfondimento della frase
complessa
- Studio degli aspetti culturali e letterari della
L2, L3, L4 (la letteratura dalle origini al
‘800); tale programmazione subirà delle
riduzioni nell’indirizzo economico-sociale al
fine di privilegiare argomenti specifici del
corso di studi
- Studio del lessico e della fraseologia
specifica inerente all’indirizzo di studio
- Studio e approfondimento di alcuni aspetti
inerenti alla civiltà di L2, L3 e L4.
ABILITA’
- Capire discorsi di una certa lunghezza e
complessità
- Saper comunicare con buon grado di
spontaneità e scioltezza tali da interagire in
modo efficace con parlanti nativi
- Comprendere e interpretare un testo
narrativo di una certa complessità
- Saper scrivere testi chiari ed articolati su
vari argomenti
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Storia ● Leggere, comprendere, interpretare e riconoscere come fonti storiche testi, (anche in lingua originale CLIL) immagini, documenti, cartografia e grafici di vario tipo;
● Saper riconoscere e, se guidati, utilizzare, il lessico storiografico;
● Saper collocare gli eventi nel contesto spazio-temporale, individuando analogie e differenze fra fenomeni storicamente comparabili;
● Acquisire la consapevolezza che lo studio del passato oltre a dare conoscenza di un patrimonio comune, europeo e mondiale, è fondamento per la comprensione del presente e della sua evoluzione;
● Saper distinguere diversi aspetti di un fatto storico attraverso l’individuazione di rapporti tra particolare e generale, tra causa e effetto, tra soggetti e contesti;
● Sviluppare l’attitudine a problematizzare e ad effettuare collegamenti inserendo in scala diacronica le conoscenze acquisite anche in altre aree disciplinari.
CLASSE TERZA
1. Dal basso Medioevo all’Età moderna
● Le istituzioni politiche italiane nel XII e XIV secolo
● Papato e Impero. Le monarchie nazionali
● Crisi economica e demografica
● Trasformazioni culturali e religione nell’Europa cristiana
2. L’Europa e i nuovi mondi fra XV e XVI secolo
● Evoluzione delle strutture statali e la formazione dello stato moderno
● Rinnovamento della cultura. La crisi religiosa e la Riforma. La scoperta del mondo.
● L’economia nel XVI secolo e la rivoluzione dei prezzi.
3. Il Seicento
● Assetto territoriale ed equilibri politici del ‘600
● La decadenza spagnola e l’Italia. L’assolutismo francese. La rivoluzione inglese
● Economia e società nell’Europa
● La cultura tra Riforma e Controriforma.

CLASSE QUARTA
1. Il secolo dei lumi e l’età delle Rivoluzioni
● Crisi dell’assolutismo: movimenti riformatori; parlamentarismo inglese; dispotismo illuminato
● La Rivoluzione americana e la formazione degli Stati Uniti.
● La Rivoluzione francese. L’età napoleonica.
● La Rivoluzione Industriale.
2. L’Europa delle questioni nazionali
● Il Congresso di Vienna e la Restaurazione. I movimenti liberali e i sistemi costituzionali. Il 1848 in Europa ed in Italia. Le questioni nazionali: caso italiano e tedesco.
● Lo sviluppo industriale e le nuove tecnologie.
● Pensiero borghese e pensiero socialista.
3. L’età dell’imperialismo
● Le relazioni internazionali dal 1870 al 1914. Colonialismo e imperialismo.
● Gli stati europei: la Germania di Bismarck e l’Italia da Depretis a Giolitti.
● La crisi della società e del sistema politico liberale europeo.
● Saper esporre oralmente i contenuti fondamentali con opportuni collegamenti
● Saper sintetizzare singoli argomenti e ampi segmenti di programma costruendo tabelle, schemi, mappe concettuali;
● Saper effettuare analisi e sintesi sufficientemente complete;
● Saper confrontare aspetti del periodo storico trattato con temi di attualità;
● Saper considerare un contesto storico e un ambito tematico sotto diverse prospettive.
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Filosofia ● Esercitare la riflessione critica sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro «senso», cioè sul loro rapporto con la totalità dell'esperienza umana;
● Sviluppare la riflessione personale, l’attitudine all’approfondimento e alla discussione razionale, la capacità di argomentare una tesi;
● Sviluppare l'attitudine a problematizzare conoscenze, idee e credenze, mediante il riconoscimento della loro storicità;
● Orientarsi su problemi fondamentali dell’ontologia, dell’etica, della gnoseologia
● Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina;
● Esercitare il controllo critico del discorso, attraverso l'uso di strategie argomentative e di procedure logiche.
CLASSE TERZA
● Conoscere a grandi linee l’indagine dei filosofi presocratici e della sofistica
● Socrate
● Platone
● Aristotele
● Cenni sugli sviluppi del pensiero ellenistico e del Neoplatonismo
● Aspetti del pensiero cristiano medievale in Agostino e Tommaso

CLASSE QUARTA
● Cenni sulla filosofia dell’Umanesimo e del Rinascimento
● Galilei
● Cartesio
● Hobbes
● Hume
● Kant
● Hegel
● Eventualmente uno o più dei seguenti filosofi: Pascal, Vico, Spinoza, Leibniz
● Riconoscere e utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica in italiano e nelle lingue europee studiate (ad es. natura, spirito, causa, ragione, principio, fondamento, idea, forma, materia, essere, divenire, esperienza, scienza, diritto, dovere, individuo, persona, società, Stato).
● Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, anche in lingua originale, nelle ore CLIL e anche di diversa tipologia e differenti registri linguistici (dal dialogo al trattato scientifico, alle «confessioni», agli aforismi).
● Compiere, nella lettura del testo, le seguenti operazioni:
a) definire e comprendere termini e concetti;
b) enucleare le idee centrali;
c) ricostruire la strategia argomentativa e rintracciarne gli scopi;
d) saper valutare la qualità di un'argomentazione sulla base della sua coerenza interna;
e) saper distinguere le tesi argomentate e documentate da quelle solo enunciate;
f) riassumere, in forma sia orale che scritta, le tesi fondamentali;
g) ricondurre le tesi individuate nel testo al pensiero complessivo dell'autore;
h) individuare i rapporti che collegano il testo sia al contesto storico di cui è documento, sia alla tradizione storica nel suo complesso;
i) dati due testi di argomento affine, individuarne analogie e differenze.
● Individuare analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi dei diversi campi conoscitivi, a partire dalle discipline che caratterizzano i diversi indirizzi di studio.
● Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.
● Individuare e analizzare problemi significativi della realtà contemporanea, considerati nella loro complessità.
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Matematica ● Saper costruire semplici modelli di crescita o decrescita esponenziale e di andamenti periodici, anche in rapporto con lo studio delle altre discipline.
● Comprendere l'importanza del numero π e del numero e anche in ambiti non strettamente matematici.
● Comprendere la specificità dei due approcci (sintetico e analitico) nello studio della geometria.
● Passare agevolmente da un registro di rappresentazione a un altro (numerico, grafico, funzionale).
● Rappresentare e analizzare in diversi modi un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee.
ARITMETICA E ALGEBRA
● Divisione tra polinomi e regola di Ruffini; scomposizione in fattori dei polinomi.
● Equazioni e disequazioni di secondo grado e di grado superiore al secondo. Sistemi di secondo grado.
● Logaritmi e loro proprietà.
● Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche.
● Semplici equazioni e disequazioni goniometriche.

GEOMETRIA
● Proprietà della circonferenza e del cerchio.
● Studio delle sezioni coniche, sia in geometria sintetica che in geometria analitica: parabola, circonferenza, ellisse e iperbole.
● Trigonometria: risoluzione dei triangoli (teoremi dei triangoli rettangoli, teorema del coseno e teorema dei seni).

RELAZIONI E FUNZIONI
● Funzioni quadratiche.
● Funzione esponenziale e logaritmica: grafici e proprietà.
● Funzioni goniometriche: grafici e proprietà.

DATI E PREVISIONI
● Medie di calcolo: media aritmetica, media ponderata, media geometrica.
● Rapporti statistici.
● Dipendenza, regressione e correlazione.
● Calcolo combinatorio e probabilità.
● Utilizzare in modo consapevole le procedure del calcolo algebrico.
● Saper analizzare e risolvere un problema mediante la costruzione di un opportuno modello algebrico (equazione, disequazione, sistema).
● Ottenere informazioni e ricavare le soluzioni del modello matematico di un fenomeno reale.
● Saper riprodurre e costruire autonomamente semplici catene deduttive nel contesto della geometria euclidea.
● Padroneggiare elementi e metodi della geometria analitica e il linguaggio delle funzioni.
● Analizzare e risolvere problemi sia per via sintetica che analitica, individuando le strategie appropriate per la loro soluzione.
● Utilizzare i procedimenti della statistica metodologica e della probabilità classica in contesti via via più complessi.
● Esporre con linguaggio appropriato, sapendo rendere ragione delle affermazioni fatte e focalizzando la risposta sulla domanda posta.
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Fisica • Utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico e responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni e ai suoi problemi.
• Collocare le scoperte scientifiche e le innovazioni tecnologiche in una dimensione storico-culturale ed etica, nella consapevolezza della storicità dei saperi.
• Avere chiaro il concetto di misura e unità di misura di una grandezza, quello di errore nelle misure e come utilizzare le caratteristiche di uno strumento di misura.
• Saper osservare, analizzare i fenomeni naturali interrogandosi sulle variabili necessarie a descrivere il fenomeno. Saper reperire correttamente i dati sperimentali per esprimere le relazioni tra le variabili fisiche.
• Imparare a utilizzare le leggi della natura sotto forma di equazioni, individuando incognite, costanti, variabili allo scopo di risolvere problemi concreti, facendo attenzione alle unità di misura ed eventuali equivalenze.
• Comprendere la differenza tra modello semplificativo di un fenomeno e quello reale per valutare correttamente i risultati numerici.
• Saper individuare le condizioni che portano un sistema a essere equilibrato.
• Riconoscere i sistemi per i quali è possibile applicare i principi di conservazione.
• Acquisire il concetto di onda, conoscere i problemi connessi alla propagazione delle onde elastiche e saper interpretare i fenomeni cui esse danno luogo.
• Acquisire conoscenze sulla natura della luce e dei fenomeni oggetto di studio dell’ottica geometrica sapendoli interpretare.
• Saper esporre con efficacia comunicativa e correttezza adeguata alle competenze acquisite.
CONOSCENZE
Grandezze fisiche e misura
• Misura delle grandezze fisiche.
• Elaborazione dei dati in fisica: errori di
misura, precisione di una misura,
propagazione degli errori, rappresentazione
matematica e grafica di leggi fisiche.
• Grandezze scalari e grandezze vettoriali; gli
spostamenti e le forze come grandezze
vettoriali.
Le forze e l’equilibrio
• L’equilibrio dei solidi: forza elastica, forze
che ostacolano il moto e favoriscono
l’equilibrio, equilibrio di un punto materiale,
equilibrio di un corpo rigido.
• L’equilibrio dei fluidi: i fluidi e la pressione, la
pressione nei liquidi, la pressione
atmosferica, il galleggiamento dei corpi.
La fisica del movimento
• Il moto rettilineo: descrizione del moto,
velocità, rappresentazione grafica del moto,
proprietà del moto uniforme, accelerazione,
proprietà dl moto uniformemente accelerato,
corpi in caduta libera.
• I principi della dinamica: dalla descrizione
del moto alle sue cause, primo principio
della dinamica, secondo principio della
dinamica, secondo principio e la caduta dei
corpi, terzo principio della dinamica.
• Composizione dei moti: i moti nel piano,
moto dei proiettili, composizione di
spostamenti, velocità e accelerazioni,
principio di relatività classica, sistemi di
riferimento non inerziali e forze apparenti.
Leggi di conservazione
• Il lavoro e l’energia: lavoro di una forza,
potenza, energia cinetica, energia
potenziale, conservazione dell’energia.
• La quantità di moto e gli urti: quantità di
moto di un corpo e di un sistema di corpi,
impulso di una forza, conservazione della
quantità di moto.
I moti circolari e la gravitazione
• Il moto circolare uniforme.
• Le orbite dei pianeti.
• La legge di gravitazione universale e il
campo gravitazionale.
Fenomeni termici
• Temperatura ed equilibrio termico, misura
della temperatura, scale termometriche,
dilatazione termica.
• Le proprietà dei gas e la temperatura
assoluta.
• Il calore, calore specifico e capacità termica,
propagazione del calore.
Oscillazioni e onde
• Il moto armonico e le onde meccaniche.
• Il suono.
• La natura della luce.
• Riflessione, rifrazione e dispersione della
luce, specchi e lenti.
ABILITA’
• Identificare le grandezze fisiche
distinguendole da proprietà non misurabili.
• Utilizzare il Sistema Internazionale di unità
di misura, operando anche l’analisi
dimensionale di una grandezza.
• Misurare correttamente le grandezze fisiche.
• Affrontare e risolvere problemi usando gli
strumenti matematici acquisiti.
• Comprendere il significato di grandezza
vettoriale e operare con i vettori.
• Comporre forze, determinando risultante ed
equilibrante.
• Valutare e argomentare lo stato di equilibrio
di un corpo.
• Distinguere tra i concetti di forza e pressione
e saper valutare gli effetti della pressione.
• Essere consapevoli dell’azione della
pressione atmosferica e valutarne le
conseguenze in situazioni diverse.
• Applicare le conoscenze per risolvere
semplici situazioni problematiche.
• Rappresentare le grandezze cinematiche in
forma analitica e grafica.
• Riconoscere e descrivere i diversi tipi di
moto.
• Padroneggiare il concetto di relatività del
moto rispetto al sistema di riferimento.
• Applicare i principi della dinamica in
situazioni diverse.
• Comprendere il concetto di sistema inerziale
e saperne descrivere le proprietà,
confrontandole con quelle di un sistema non
inerziale.
• Affrontare e risolvere semplici problemi
usando strumenti matematici alla propria
portata
 Riconoscere l’importanza concettuale dei
principi di conservazione.
• Utilizzare i principi di conservazione per
l’analisi di moti particolari.
• Calcolare le grandezze caratteristiche del
moto circolare uniforme.
• Applicare la legge di gravitazione di Newton.
• Utilizzare il principio di conservazione
dell’energia nell’analisi di moti in campi
gravitazionali.
• Comprendere la differenza tra termoscopio
e termometro.
• Calcolare la variazione dei corpi solidi e
liquidi sottoposti a riscaldamento.
• Riconoscere i diversi tipi di trasformazione
di un gas.
• Applicare le leggi di Boyle e Gay-Lussac alle
trasformazioni di un gas.
• Comprendere i concetti di calore e lavoro
come forme di energia in transito.
• Distinguere tra capacità termica dei corpi e
calore specifico delle sostanze.
• Distinguere i meccanismi di trasmissione del
calore.
• Osservare e identificare le caratteristiche di
un moto armonico.
• Classificare i diversi tipi di onde.
• Identificare i problemi connessi alla
propagazione delle onde e interpretare i
fenomeni cui esse danno luogo.
• Confrontare i modelli ondulatorio e
corpuscolare della luce, argomentandone
valori e criticità.
• Osservare e interpretare il fenomeno della
dispersione della luce e la teoria dei colori.
• Utilizzare la geometria delle lenti e degli
specchi per costruire le immagini fornite.
• Affrontare e risolvere problemi.
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Scienze naturali COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del secondo biennio
Classificare e conoscere i principali composti inorganici e organici.
Comprendere il significato e le funzioni delle principali macromolecole biologiche
Conoscere struttura e funzioni degli acidi nucleici in relazione alla sintesi proteica e al codice genetico
Rafforzare le conoscenze relative alle proprietà della materia, la struttura dell’atomo, e comprendere il
significato della della tavola periodica
Risolvere problemi stechiometrici e reazioni chimiche
Comprendere i criteri della classificazione degli esseri viventi
Conoscere e comprendere anatomia, fisiologia ed evoluzione dei vertebrati
Identificare i principali fattori che concorrono al mantenimento della salute
CONOSCENZE
Nomenclatura (tradizionale e IUPAC) dei principali
composti inorganici
Modelli atomici
Sistema periodico e proprietà periodiche
Legami chimici
Preparazione dei composti più semplici con relativo
bilanciamento
Concetto di mole
Soluzioni
pH
Calcoli stechiometrici
Reazioni acido-base
Reazioni di ossido-riduzione
Caratteristiche dell’atomo di Carbonio
I legami in chimica organica
Gruppi funzionali e classi di composti
Cenni di termodinamica
Struttura della cellula eucariotica
Evoluzione biologica
Macromolecole biologiche
Struttura e funzioni del DNA
Sintesi proteica e codice genetico
Classificazione generale degli esseri viventi
Anatomia e fisiologia comparata dei vertebrati con
particolare riferimento all’uomo
Educazione alla salute
Minerali e rocce
ABILITA’
Attribuire il nome ad un composto in base alla
formula
Scrivere la formula di un composto
Illustrare e comparare i diversi legami chimici
Preparare e bilanciare una reazione
Leggere la tavola periodica
Risolvere problemi di stechiometria sulle soluzioni
Risolvere una reazione di ossido-riduzione
Scrivere (in formula bruta e in formula di struttura) e
interpretare le formule dei principali composti
organici
Descrivere le caratteristiche dei minerali e rocce più
comuni
Descrivere le principali strutture e conoscere la
fisiologia della cellula eucariotica
Conoscere le principali macromolecole biologiche
Comprendere il processo della sintesi proteica e il
codice genetico
Comprendere i principali apparati dei vertebrati da
un punto di vista anatomico, fisiologico e
evoluzionistico
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Storia dell’arte Competenze:
- Leggere e contestualizzare le opere d’arte e di architettura nello specifico contesto storico-culturale e socio-ambientale
- Interpretarne gli elementi compositivi, tecnici e materiali, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici
- Individuarne i valori d’uso, le funzioni, la committenza e la destinazione
- Possedere i linguaggi specifici, padroneggiando l’analisi formale ed iconografica
- Utilizzare una terminologia tecnica (parole chiave) ed una sintassi descrittiva appropriate
- Riconoscere e saper descrivere le principali tecniche grafiche, pittoriche, scultoree e architettoniche
- Maturare la consapevolezza del valore culturale del patrimonio artistico e archeologico locale e nazionale, con particolare attenzione alle questioni della tutela, della conservazione e del restauro

Competenze CLIL/EMILE
- Saper utilizzare la lingua veicolare sia in forma orale che scritta
- Possedere la terminologia specifica dell’arte e dell’architettura in ambedue le lingue (Lingua Madre LM e Veicolare LV)
- Confrontare opere d’arte e di architettura italiane e francesi (EMILE), individuandone specificità, analogie e differenze
Al termine del Secondo Biennio, lo studente avrà acquisito confidenza con la comunicazione “non verbale” - individuando i caratteri espressivi, formali e tecnici del linguaggio iconico - e saprà leggere ed interpretare le opere d’arte e di architettura delle seguenti civiltà:
Arte e architettura antiche:
-    Preistoria: alle origini del fare arte
- Egitto: monumentalità e ieraticità
- Mesopotamia: la nascita della civiltà urbana
- Grecia arcaica, Grecia classica ed Ellenismo: verso l’idealizzazione della bellezza e la ricerca dell’armonia
- Etruria: città dei vivi e città dei morti
- Roma: dalla Repubblica all’Impero. Arte e Architettura di Propaganda e Celebrativa
- Alto Medioevo: nascita ed evoluzione dell’Arte Cristiana (dall’arte Paleocristiana all’anno Mille)
- Basso Medioevo: nascita e sviluppo di un linguaggio europeo (Romanico e Gotico)
Civiltà moderna:
- Primo Rinascimento: Spazio, colore e luce nella Firenze del Primo Quattrocento. Il nuovo ruolo dell’Artista
- Rinascimento: il linguaggio classico delle corti italiane e il rapporto con l’arte fiamminga
- I grandi Maestri: Leonardo, Raffaello e Michelangelo
- Il Cinquecento e gli specifici regionali: la dialettica Classicismo-Manierismo
- Il Barocco: il teatro della Controriforma
- Tardo Barocco e Rococò
Abilità:
- Saper prendere appunti scritto/grafici
- Sviluppare l’autonomia organizzativa e la capacità creativa personale
- Acquisire in rete documenti relativi all’opera d’arte ed alle sue vicende; saperli rielaborare ed interpretare
- Comprendere ed utilizzare documenti audio e video, ad integrazione di quelli testuali
- Saper redigere una scheda di lettura analitica (testo ed immagine) di un’opera d’arte e di architettura
- Individuare le strutture geometrico-compositive dell’immagine: linea, superficie, volume, forma, colore

Abilità CLIL/EMILE
- Selezionare informazioni (su fonti cartacee o sulla rete) in LV e saperle interpretare, semplificare e sintetizzare
- Comprendere ed utilizzare documenti audio e video in LV
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Religione 1. Interrogarsi sull’identità dell’uomo dal punto di vista antropologico, religioso e spirituale, in relazione a gli altri  e al mondo, al fine  di sviluppare un maturo senso critico.
2. Riconoscere  la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione e  trasformazione  della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo  con altre  religioni e  sistemi di  significato.
3. Conoscere la  visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti  autentiche  della rivelazione ebraico  cristiana e interpretandone correttamente  i contenuti; in modo da favorire una ricerca  libera e responsabile, aperta al confronto e al dialogo.
Lo studente.
- prosegue  il confronto  critico  sulle questioni di senso  più rilevanti, dando loro   un inquadramento sistematico
- studia il problema del rapporto fra  fede e ragione
-  arricchisce il proprio  lessico religioso conoscendo  origine, senso e  attualità delle grandi categorie bibliche dall’A.T. al N.T.
-  conosce i  principali criteri d i interpretazione
   delle fonti  validate
- conosce le tappe fondamentali  della storia del  Cristianesimo
- individua il rapporto  tra  coscienza, libertà e verità nelle  scelte morali
- conosce  gli orientamenti della chiesa  sull’etica e la morale  sia   personale che sociale.
Lo studente.
- prosegue  il confronto  critico  sulle questioni di senso  più rilevanti, dando loro   un inquadramento sistematico
- studia il problema del rapporto fra  fede e ragione
-  arricchisce il proprio  lessico religioso conoscendo  origine, senso e  attualità delle grandi categorie bibliche dall’A.T. al N.T.
-  conosce i  principali criteri d i interpretazione
   delle fonti  validate
- conosce le tappe fondamentali  della storia del  Cristianesimo
- individua il rapporto  tra  coscienza, libertà e verità nelle  scelte morali
- conosce  gli orientamenti della chiesa  sull’etica e la morale  sia   personale che sociale.
Lo studente
- sa formulare domande sulla condizione umana  tra limiti materiali e  ricerca di trascendenza 
- imposta  criticamente  la riflessione  su Dio  nelle sue  dimensioni storiche, filosofiche e teologiche
- affronta il rapporto  del messaggio cristiano universale con le  culture particolari  e  con   gli effetti storici  che esso ha prodotto nei vari  contesti sociali e culturali
- riconosce in opere artistiche, letterarie e sociali i riferimenti biblici e religiosi che ne sono all’origine
- sa orientarsi nelle varie  fasi della vita  della Chiesa   con particolare  riferimento alla Chiesa in Italia.
- riconosce   differenze e complementarità tra fede e  ragione e tra fede e scienza
-  sa  indicare  le  motivazioni  profonde delle  varie scelte etico- religiose
-  sa approcciarsi  correttamente e  criticamente  al testo  biblico sapendo indicare  i  criteri  di  interpretazione  della Chiesa
 - sa rintracciare, nella  testimonianza  cristiana di  figure  significative, il rapporto tra  gli  elementi spirituali, istituzionali e  carismatici  della Chiesa.
DISCIPLINA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA'
Scienze motorie e sportive Saper elaborare risposte motorie efficaci in situazioni complesse. Saper riprodurre il ritmo nei gesti e nelle azioni anche tecniche degli sport. Saper progettare e realizzare sequenze motorie ritmiche, danzate e di espressività corporea. Assumere comportamenti funzionali alla sicurezza in palestra, a scuola e negli spazi aperti. Educazione posturale. Riconoscere e confrontare i vari ritmi nei gesti e nelle azioni anche sportive. Conoscere i principi fondamentali delle tecniche di allenamento. Conoscere la struttura e l'evoluzione dei giochi motori e degli sport individuali e collettivi affrontati. Assumere sempre posture corrette specialmente in presenza di carichi. Saper interagire con i ritmi dei compagni. Gestire autonomamente la fase di riscaldamento in funzione dell'attività scelta e del contesto. Gestire autonomamente metodi e tecniche di allenamento in base alle proprie capacità e al contesto.