DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Prima lingua straniera | LICEO LINGUISTICO Disciplina : LINGUA E CULTURA STRANIERA 1 Lo studio della lingua straniera procede lungo due assi fondamentali: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative all'universo culturale della lingua di riferimento. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del primo biennio - Comprendere testi orali e scritti inerenti a tematiche di interesse sia personale sia scolastico. - Produrre testi orali e scritti per riferire fatti,descrivere situazioni, sostenere opinioni. |
CONOSCENZE Potenziamento lessicale per comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali. Grammatica : studio degli elementi costitutivi della frase e delle principali strutture morfologico-sintattiche. |
ABILITA' Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto. Comprendere testi scritti moderni o a carattere storico-culturale della tradizione dei paesi di cui si parla la lingua. Sapersi esprimere in forma scritta con proprietà di linguaggio tramite produzioni scritte e riassunti. Riflettere sul sistema (fonologia,morfologia,sintassi,lessico) e sugli usi linguistici, anche in un’ ottica comparativa con la lingua italiana e le altre lingue straniere studiate. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Seconda lingua straniera | LICEO LINGUISTICO Disciplina: LINGUE E CULTURA STRANIERA 2 Lo Studio della lingua e della cultura straniera procede lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative al contesto culturale della lingua di riferimento. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del primo biennio - Comprendere testi orali semplici e/o di difficoltà media su argomenti inerenti alla sfera personale e sociale. - Produrre testi orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni attinenti ad esperienze personali e a situazioni di vita quotidiana. |
CONOSCENZE Potenziamento lessicale per comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali. Grammatica : studio degli elementi costitutivi della frase e delle principali strutture morfologico-sintattiche. |
ABILITA' Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto. Comprendere testi scritti moderni o a carattere storico-culturale della tradizione dei paesi di cui si parla la lingua. Sapersi esprimere in forma scritta con proprietà di linguaggio ed in maniera adeguata con produzioni scritte e riassunti. Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici, anche in un’ ottica comparativa con la lingua italiana e con le altre lingue straniere studiate. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Terza lingua straniera | LICEO LINGUISTICO Disciplina: LINGUE E CULTURA STRANIERA 3 Lo Studio della lingua e della cultura straniera procede lungo due assi fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo delle competenze linguistico-comunicative e lo sviluppo di conoscenze relative al contesto culturale della lingua di riferimento. COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA alla fine del primo biennio - Comprendere testi orali semplici e/o di difficoltà media su argomenti inerenti alla sfera personale e sociale. - Produrre testi orali e scritti per riferire fatti e descrivere situazioni attinenti ad esperienze personali e a situazioni di vita quotidiana. |
CONOSCENZE Potenziamento lessicale per comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali. Grammatica : studio degli elementi costitutivi della frase e delle principali strutture morfologico-sintattiche. |
ABILITA' Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera adeguata al contesto. Comprendere testi scritti moderni o a carattere storico-culturale della tradizione dei paesi di cui si parla la lingua. Sapersi esprimere in forma scritta con proprietà di linguaggio ed in maniera adeguata con produzioni scritte e riassunti. Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico) e sugli usi linguistici, anche in un’ ottica comparativa con la lingua italiana e con le altre lingue straniere studiate. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Lingua e letteratura italiana | ●
Padroneggiare le quattro abilità fondamentali dell’ascoltare, parlare,
leggere e scrivere mediante l’esercizio delle varie situazioni in
continuità con l’impostazione dell’educazione linguistica nella scuola
media. ● Padroneggiare le strutture metalinguistiche: possedere cioè una solida conoscenza delle strutture grammaticali e sintattiche, con ampliato bagaglio lessicale. ● Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. ● Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo. |
● Potenziamento lessicale per la gestione di comunicazioni orali e scritte in contesti formali e informali. ● Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo, argomentativi. ● Grammatica: morfologia del verbo, analisi linguistica, struttura della frase (classe prima). ● Grammatica: sintassi del periodo (classe seconda). ● Contesto, scopo e destinatario della comunicazione. ● Strutture essenziali dei testi narrativi, espositivi, argomentativi. ● Letture di brani significativi antologizzati tratti dai poemi omerici, dall’Eneide e da autori moderni (classe prima). ● Lettura di capitoli (se non possibile una lettura integrale) significativi de I Promessi Sposi (classe seconda). ● Storia della letteratura italiana dalle origini allo Stilnovo escluso Dante (classe seconda). ● Analisi del testo in prosa (classe prima). ● Analisi del testo poetico (classe seconda). |
● Sapersi esprimere, in forma scritta e orale, con proprietà di linguaggio. ● Saper compiere operazioni fondamentali quali riassumere e/o parafrasare un testo, organizzare e motivare un ragionamento. ● Saper riflettere sulla lingua e sugli usi linguistici in relazione ai vari registri linguistici. ● Saper sostenere le proprie opinioni con opportune argomentazioni. ● Saper produrre testi orali e scritti in relazione ai differenti scopi comunicativi e con registri linguistici adeguati ai contesti. ● Saper affrontare un’analisi a livello semplice dei testi letterari in prosa ed in poesia. ● Saper contestualizzare le opere significative di autori antichi e moderni. ● Individuare i caratteri principali della tradizione letteraria delle origini. ● Acquisire coscienza della storicità della lingua italiana. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Lingua e cultura latina | ● Padroneggiare la struttura fonetica della lingua latina. ● Considerare la lingua come strumento di comunicazione e come sistema strutturato di regole (anche se in un’ottica di competenza ricettiva e non produttiva). ● Acquisire tecniche relative ad una traduzione efficace del testo. ● Riflettere sulla lingua e sugli usi linguistici in modo comparativo con l’italiano insistendo su analogie e differenze. ● Riflettere su elementi della civiltà latina e la loro influenza sulla cultura occidentale. |
● Classe prima: fonetica: l’alfabeto, vocali, consonanti, divisione in sillabe, leggi dell’accento. ● Le cinque declinazioni. Il sistema verbale attivo e passivo. Aggettivi di prima e seconda classe. ● Pronomi personali, dimostrativi, relativi. ● Principali complementi. ● Principali proposizioni subordinate: temporale, causale all’indicativo, finale. ● Classe seconda: completamento morfologico e sintattico. ● Lettura e traduzione di brani semplici su alcuni aspetti della cultura e della civiltà latina e riflessione su alcuni termini affini all’italiano o divergenti da esso. ● Studio del lessico in ottica comparativa con la lingua italiana. |
● Saper leggere un testo in modo scorrevole e consapevole. ● Comprendere e tradurre testi semplici, anche tratti da passi originali della cultura latina. ● Saper riconoscere ed applicare le strutture grammaticali e sintattiche. ● Saper analizzare, a livello semplice, un testo in prosa riconoscendone gli elementi costitutivi. ● Saper riconoscere l’evoluzione e il mutamento delle forme basilari del latino nel passaggio alla lingua italiana. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Storia e geografia | STORIA ● Usare in maniera appropriata il lessico. ● Saper leggere e valutare le diverse fonti. ● Guardare alla storia come a una disciplina utile per comprendere le radici del presente. ● Rielaborare ed esporre i temi trattati in modo articolato e attento alle loro relazioni. ● Cogliere gli elementi di affinità-continuità e diversità-discontinuità fra civiltà diverse. ● Orientarsi sui concetti generali relativi alle istituzioni statali, ai sistemi politici e giuridici, ai tipi di società, alla produzione artistica e culturale relativi alle civiltà greca, romana e araba. GEOGRAFIA ● Saper utilizzare le conoscenze storiche in relazione allo studio della geografia e viceversa. ● Saper identificare gli elementi caratterizzanti dell’ambiente fisico e antropico. ● Saper leggere ed analizzare grafici e tabelle, comprendendone la struttura ed il senso. ● Comprendere la terminologia ed il linguaggio simbolico propri della disciplina. ● Saper utilizzare gli strumenti pertinenti alla disciplina (carte geografiche, atlanti, ecc). ● Stabilire relazioni e confronti con le varie realtà geo-storiche e geopolitiche del pianeta, con particolare riguardo all' aspetto demografico (migrazioni del passato e del presente in relazione ai fattori ambientali e sociali). ● Conoscere il valore dell'ambiente e agire consapevolmente per la sua salvaguardia. |
STORIA ● La diffusione della specie umana sul pianeta, le diverse tipologie di civiltà e le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale. ● Le civiltà antiche e alto-medievali, con riferimenti a coeve civiltà diverse da quelle occidentali. Le principali civiltà dell’Antico vicino Oriente; la civiltà giudaica; la civiltà greca; la civiltà romana; l’avvento del Cristianesimo; l’Europa romano barbarica; società ed economia nell’Europa alto-medievale; la nascita e la diffusione dell’Islam; Imperi e regni nell’alto medioevo; il particolarismo signorile e feudale. ● La natura delle fonti utilizzate nello studio della storia antica e medievale e il contributo di discipline come l’archeologia, l’epigrafia e la paleografia. ● Lessico di base della storiografia. GEOGRAFIA ● Il sistema uomo-ambiente e le sue articolazioni: il paesaggio, l'urbanizzazione, la globalizzazione e le sue conseguenze. ● La questione demografica. ● La relazione fra economia, ambiente, società. ● Gli squilibri ambientali e territoriali. ● Lo sviluppo sostenibile (risorse energetiche, idriche, ecc.). ● La geopolitica (approfondimenti sull'Italia, l'Europa, i principali Stati dei continenti). |
STORIA ● Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. ● Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento alla realtà ● Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica per valutare diversi tipi di fonti. ● Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica. GEOGRAFIA ● Descrivere e collocare su base cartografica, anche attraverso l’esercizio di lettura delle carte mute, i principali Stati del mondo (con un’attenzione particolare all’area mediterranea ed europea). ● Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico. ● Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni politiche, economiche e religiose nel mondo attuale e le loro interconnessioni. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Matematica | ●
Acquisire il linguaggio insiemistico e la relativa simbologia ed essere
in grado di utilizzarlo in vari ambiti; individuare e costruire
relazioni e funzioni. ● Padroneggiare l’uso delle lettere, sia per rappresentare e risolvere un problema, sia per dimostrare risultati generali. ● Passare agevolmente da un registro di rappresentazione a un altro (numerico, grafico, funzionale), anche utilizzando strumenti informatici per la rappresentazione dei dati. ● Rappresentare e analizzare in diversi modi (anche utilizzando strumenti informatici) un insieme di dati, scegliendo le rappresentazioni più idonee. ● Elaborare strategie di risoluzioni algoritmiche nel caso di problemi di facile modellizzazione. |
ARITMETICA E ALGEBRA ● Insiemi numerici N, Z, Q, R, rappresentazioni, operazioni, ordinamento. ● Elementi di base del calcolo letterale, scomposizioni di polinomi in fattori, espressioni algebriche. ● Equazioni e disequazioni di primo grado, sistemi lineari di equazioni e disequazioni e loro risoluzione. GEOMETRIA ● Gli enti fondamentali della geometria e il significato dei termini: assioma, concetto primitivo, teorema, definizione. ● Rette parallele e rette perpendicolari. ● Triangoli e quadrilateri e loro proprietà. ● Superfici equivalenti e aree. ● Teorema di Pitagora e teoremi di Euclide. ● La similitudine. ● Il metodo delle coordinate: il piano cartesiano. ● La retta in geometria analitica. RELAZIONI E FUNZIONI ● Il linguaggio degli insiemi e delle funzioni e loro rappresentazione grafica. ● Studio di particolari funzioni numeriche: proporzionalità diretta, inversa e quadratica. ● Risoluzione grafica di sistemi lineari. DATI E PREVISIONI ● Indagini statistiche. ● Analisi di distribuzioni di frequenza e loro rappresentazione. ● Indici di posizione centrale. ● Indici di variabilità. ● Elementi di probabilità classica. ● Eventi compatibili e incompatibili e loro somma logica. ● Eventi dipendenti e indipendenti e loro prodotto logico. ELEMENTI DI INFORMATICA ● Concetto di algoritmo, rappresentazione grafica. ● Struttura e funzioni di base del foglio elettronico. |
● Saper utilizzare le procedure del calcolo aritmetico e algebrico. ● Saper utilizzare il linguaggio degli insiemi e delle funzioni. ● Saper analizzare e risolvere un problema mediante la costruzione di un opportuno modello algebrico (equazione, disequazione, sistema di equazioni o disequazioni). ● Ottenere informazioni e ricavare le soluzioni del modello matematico di un fenomeno reale. ● Saper riprodurre e costruire autonomamente semplici catene deduttive nel contesto della geometria euclidea. ● Saper risolvere problemi geometrici per via algebrica mediante il metodo delle coordinate. ● Saper usare le funzioni di proporzionalità diretta, inversa e quadratica nella risoluzione di problemi applicativi. ● Saper utilizzare i procedimenti della statistica metodologica e della probabilità classica. ● Saper rappresentare algoritmicamente (e quindi con diagramma a blocchi) situazioni e relazioni studiate. ● Saper elaborare e gestire calcoli attraverso un foglio elettronico. |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Scienze naturali | COMPETENZE a- Applicare le unità di misura del SI, i relativi prefissi e la notazione esponenziale nella risoluzione dei problemi b- Classificare i materiali come sostanze pure e miscugli e distinguere le trasformazioni fisiche dalle trasformazioni chimiche c- Descrivere le proprietà delle particelle elementari che compongono l’atomo e identificare gli elementi attraverso il loro numero atomico e mediante le loro proprietà periodiche d- individuare la posizione della Terra nel Sistema Solare e di questo nella Galassia e- Descrivere i moti della Terra e spiegarne le conseguenze f- Identificare le sfere della Terra g- attribuire agli elementi e agli ioni mono- e poliatomici i numeri di ossidazione h- prevedere la dissociazione di acidi e basi i- riconoscere alcuni tipi di reazioni chimiche j- spiegare i principi della teoria cellulare k- descrivere la struttura e le funzioni degli organuli cellulari l- confrontare una cellula animale e una vegetale m- descrivere e utilizzare il microscopio ottico n- ripercorrere le idee e le ipotesi che influenzarono il pensiero di Darwin sull’evoluzione o- spiegare il meccanismo della selezione naturale p- spiegare l’ origine della vita e l’evoluzione dei primi organismi q- spiegare il sistema di classificazione dei viventi |
CONOSCENZE a- Il metodo scientifico b- Misure e grandezze c- Trasformazioni della materia d- Struttura dell’atomo e- Sistema periodico f- Legami chimici g- La Terra nello spazio h- I moti della Terra i- Le sfere terrestri j- nomenclature e formule di elementi e ioni k- composti binari di ossigeno e idrogeno l- idrossidi e ossiacidi m- Sali binari e ternari, sali acidi e basici n- Reazioni chimiche o- caratteristiche comuni a tutti gli esseri viventi p- livelli di organizzazione del vivente q- la teoria cellulare e la storia della cellula r- organismi procarioti ed eucarioti, unicellulari e pluricellulari, autotrofi ed eterotrofi s- l’interno della cellula eucariote il viaggio di Darwin e le sue osservazioni u- le teorie dell’evoluzione prima di Darwin v- l’evoluzione per selezione naturale: meccanismo e prove w- la nascita di nuove specie x- la comparsa della vita sulla Terra e i primi organismi y- classificazione generale degli esseri viventi |
ABILITA’ a- definire le unità di misura del SI eseguire semplici misure determinando l’errore distinguere le grandezze estensive dalle grandezze intensive distinguere massa e peso, calore e temperatura utilizzare correttamente la notazione scientifica, le cifre significative e gli arrotondamenti b- definire gli stati di aggregazione della materia descrivere i passaggi di stato delle sostanze pure conoscere ed eventualmente utilizzare le tecniche di separazione dei materiali (es. filtrazione) c- rappresentare e spiegare le strutture elettroniche degli elementi collegare nome e simbolo di un elemento rappresentare un isotopo con numero di massa e numero atomico d- spiegare la relazione fra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica descrivere le principali proprietà periodiche degli elementi descrivere le principali proprietà fisiche e chimiche di metalli e non metalli e- descrivere le proprietà dei materiali sulla base della loro struttura definire, illustrare e comparare i diversi legami chimici f- riconoscere immagini del Sistema Solare,individuando i pianeti con i loro aspetti più rilevanti e gli altri corpi celesti raffigurati e riconoscere immagini dello spazio, individuando gli aspetti più rilevanti degli astri raffigurati g- definire la configurazione del sistema SoleTerra-Luna h- definire le caratteristiche climatiche di un luogo, partendo dalle informazioni geografiche ad esso relative i- scrivere correttamente i simboli degli elementi j- assegnare nomi e formule agli ioni monoatomici k-riconoscere e assegnare numeri di ossidazione l-assegnare nomi e formule a diversi tipi di composti inorganici m-scrivere e bilanciare le equazioni chimiche n-ripercorrere la cronologia della teoria dell’evoluzione o-confrontare i meccanismi della selezione naturale e artificiale p-riconoscere alcuni esempi di adattamento degli organismi a un dato ambiente q-saper utilizzare chiavi tassonomiche r-saper classificare gli organismi, basandosi sulle loro caratteristiche più evidenti |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Scienze motorie e sportive | COMPETENZE SPECIFICHE DELLA
DISCIPLINA alla fine del primo biennio - Saper essere padroni del proprio corpo in situazioni fuorvianti l’equilibrio o che richiedano un intenso controllo neuro muscolare. - Saper giocare insieme agli altri compagni. - Saper giocare almeno globalmente i più comuni giochi di squadra. - Sapersi adattare alle regole sociali e sportive con conseguente rispetto. - Sapersi auto valutare in funzione del proprio valore motorio. |
CONOSCENZE Esercizi di preparazione generale Esercizi generali di coordinazione Esercizi generali condizionali Esercizi preparatori speciali Esercizi di base Esercizi tecnici speciali Esercizi complessi |
ABILITA’ 1) Controllare e dosare la propria respirazione durante gli esercizi, gli sforzi, o durante la ricerca ed il controllo dell’equilibrio (es. dopo una capovolta). 2) Essere capaci di cadere a terra in equilibrio da un attrezzo (spalliera, trave ecc.) 3) Spostarsi su un piano sollevato da terra equilibrandosi senza eccessiva difficoltà. 4) Cadere a terra senza farsi male dopo aver perso l’equilibrio. 1) Riconoscere l’importanza dell’aiuto e della collaborazione degli altri nei giochi e nelle attività di gruppo. 2) Accettare l’impegno e le capacità di tutti. Accettare con pacatezza e serenità il confronto delle idee e delle azioni compiute. 3) Usare la discussione e lo scambio di esperienze per trovare soluzioni che migliorino la riuscita della squadra o del gruppo in attività sia competitive che collaborative. 4) Rispettare le idee dei compagni ed intervenire con ordine nelle discussioni o nei giochi senza creare difficoltà od ostacolare i compagni. 5) Partecipare con impegno cercando di dare sempre il meglio di sé. 1) Giocare una partita di: (basket, pallavolo, calcio ecc.) conoscendo le regole fondamentali. 2) Autorganizzandosi, autoarbitrandosi. 1) Vivere le regole come condizioni necessarie e non come limitazioni. 2) Non cercare di imbrogliare durante i giochi. 3) Non voler vincere ad ogni costo ed essere leali e cortesi con i compagni. 4) Evitare di commentare gli errori dei compagni di squadra con critiche inutili e presuntuose. Evitare di discutere continuamente le decisioni arbitrali. 1) Esprimere la consapevolezza dei propri limiti e delle risorse. 2) Sapersi porre obiettivi adatti alle proprie possibilità. 3) Sapersi organizzare per raggiungere i risultati che ci si era proposti. 4) Saper prendere atto dei risultati ottenuti. 5) Assumersi la responsabilità degli errori commessi |
DISCIPLINA | COMPETENZE | CONOSCENZE | ABILITA' |
Religione | Al termine del primo biennio lo studente
sarà in grado di : 1. Saper riconoscere e individuare domande di senso in ordine alla ricerca di un’identità libera e consapevole 2. Impostare una riflessione sulla dimensione religiosa della vita a partire dagli interrogativi profondi dell’uomo ed un confronto critico con il documento biblico e la persona di Gesù Cristo, cogliendo la natura del linguaggio religioso e specificatamente di quello cristiano 3. Rilevare il contributo della tradizione ebraico-cristiana per lo sviluppo della società occidentale |
Lo studente. - Conosce correttamente il concetto di religione. - conosce la pluridimensionalità dell’essere umano e sa individuare la dimensione religiosa e le diverse esplicitazioni storico culturali - conosce e sa confrontare diverse posizioni in merito agli interrogativi profondi sul senso della vita, sul dolore, sulla morte, sul bene e sul male, sul futuro del mondo e dell’uomo. - Conosce i tratti fondamentali della tradizione ebraico cristiana - conosce le nozioni fondamentali per potersi accostare correttamente e criticamente al documento biblico - conosce alcuni passi scelti dall’A.T. e dal N.T. distinguendone la collocazione storica, la tipologia e il pensiero. - conosce gli elementi essenziali della storia biblica - Conosce la persona e il messaggio di Gesù come documentato dalle varie fonti (bibliche ed extrabibliche). - conosce l’ambiente storico, culturale e politico della Palestina al Tempo di Gesù - Conosce l’oggetto della predicazione di Gesù operata in parole ed opere - Conosce gli elementi essenziali della storia delle prime comunità cristiane apostoliche con particolare riferimento a quelle paoline. - Conosce le linee essenziali della storia del cristianesimo primitivo - Conosce la storia degli effetti e alcune opere scelte particolarmente significative per la comprensione della figura di Gesù. |
Lo studente - Riflette sulle proprie esperienze personali e di relazione. -Riconosce e usa in maniera appropriata il linguaggio religioso - Sa indicare la corrispondenza tra “ricerca di senso” e dimensione religiosa dell’uomo - Riconosce il contributo della religione, e nello specifico di quella cristiano cattolica, alla formazione dell’uomo e allo sviluppo della cultura, anche in prospettiva interculturale -rispetta le diverse opzioni e tradizioni religiose e culturali - Consulta correttamente la Bibbia e ne scopre la ricchezza dal punto di vista storico, letterario e contenutistico - Sa collocare storicamente la figura di Gesù di Nazareth e indicare il significato che Esso assume per la comunità cristiana. - Riconosce, in opere scelte soprattutto a livello iconografico, l’influsso esercitato dalla figura di Gesù di Nazareth - Sa orientarsi in merito alla storia dei primi secoli dell’era cristiana |